Il corpo musicale
Viene fondato dal Comune di Lecco con delibera del 7 febbraio 1862 e viene subito aggregato alla Fanfara militare della Guardia Nazionale. Nel 1880, liberandosi del carattere militare, diviene Banda Civica cittadina che sette anni più tardi porterà il nome di Alessandro Manzoni e nel 1966 ottiene la Civica Benemerenza con medaglia d’oro da parte del Comune. La storica banda della città di Lecco, promotrice e fondatrice della Consulta Musicale che raccoglie cori e bande del territorio, si presenta oggi con una formazione costituita da giovani brillanti e motivati, formati presso la Scuola Allievi che svolge attività di formazione e perfezionamento musicale anche grazie ad una intensa progettazione didattica sostenuta spesso dalla Fondazione della Provincia di Lecco. La banda è diventata un punto di riferimento per l’insegnamento e la pratica musicale per le scuole elementari e medie (progetto didattico “Che musica, ragazzi!”) e superiori, grazie alla convenzione con il Liceo Musicale “G.B. Grassi” di Lecco. Dal 2010 è attiva la banda giovanile “Manzoni Junior Band” diretta dal M. Francesco Chimienti, con funzioni propedeutiche alla musica d’assieme. E’ stata tra le bande fondatrici e tutt’ora ospita IWO – Insubria Wind Orchestra, orchestra a fiati che raccoglie i migliori talenti del territorio.
Ecco alcuni degli eventi e dei traguardi degli ultimi anni – Concerti sperimentali e tematici: i Grandi del Musical (2003), Modern Jazz in Band (2004), Music Film Festival (2005), Musica e Parola (2006); Menzione speciale della Giuria al festival internazionale di Fivizzano MC (2002); Banda Ospite al Concorso di Bevagna PG (2004); Master class e concerto col maestro ospite Prof. Carlo Pirola (2005); Banda Ospite alla rassegna di Bertiolo, UD (2007); Banda Ospite al festival delle bande bergamasche (settembre 2007); Concerto presso il Conservatorio G. Verdi di Milano per l’esame finale del Corso di Diploma in Composizione (2009); organizzazione alla Master class per ottoni e concerto per tromba con il M. Marco Pierobon (2012); Concerto di Gala al Teatro Sociale di Lecco (2012, 150° di Fondazione); concerti a Monte Senario e Volterra, FI, (2015); concerto “Usa Sound Experience” in collaborazione col progetto internazionale di collaborazione musicale italo-statunitense coordinato dai maestri M. Filippo Salemmi (Pg) e Laurance Dale Harper (Wiscoins – USA) 2016; Serie di concerti a Porto Venere (2016); partecipazione al IV Festival de Bandas de Musica, Cartagena, Spagna (2017); programma di concerti “Sacre Armonie” con musiche di Mozart (Requiem), Rossini (Messa di Gloria), Sormani (Ave Maria, Ad Magnificat), e la partecipazione di cori polifonici (2018). Tra le pubblicazioni: «Corpo Musicale Alessandro Manzoni – Lecco», 1966; «La banda e i suoi strumenti», ed. Stefanoni 1987; «Una banda, una città, una storia», Bellavite editore, 2012, in occasione del 150° anniversario di fondazione, curato dallo storico Angelo Sala e dal musicologo Angelo Rusconi.
Nonostante i numerosi impegni, il Corpo Musicale “Alessandro Manzoni” mantiene un legame speciale con la propria città di cui, per certi versi, è la “colonna sonora” sottolineando ogni principale ricorrenza civile, religiosa ed artistica. Il repertorio, vasto e flessibile, è costituito dai più tradizionali brani di musica sinfonica e operistica, ed è andato arricchendosi con colonne sonore di film e soprattutto con brani originali per banda scritti da autori contemporanei, che riescono meglio a interpretare il carattere e le potenzialità proprie delle orchestre a fiati. Ed è proprio con questo genere musicale che oggi l’organico si presenta al pubblico con un contatto immediato, empatico, capace di quelle profonde emozioni che solo la musica d’assieme sa regalare.